Corsi

E01 - ORIGINI E STORIA DEI RAZZISMI

Mercoledì - 14.30-15.45 Settimanale TAVANI GIORGIO

Il sentimento di diffidenza e di avversione nei confronti di chi percepiamo come diverso da noi fa parte della natura umana, dei nostri modelli culturali o è un fenomeno sociale?

Maggiori informazioni

E02 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

EVENTI GEOPOLITICI ED INFLAZIONE

Mercoledì - 09.15-10.30 Settimanale FILIPPINI SIMONE

Affronteremo il tema dell’importanza della gestione dei propri risparmi in un contesto inflattivo, insieme al mutato cambiamento della situazione geopolitica mondiale.
Quali sono i rischi e le opportunità per i nostri investimenti?

Maggiori informazioni

E03 - IO E LA BANCA

Mercoledì - 09.15-10.30 Settimanale GRANATA PIERLUIGI

Strumenti e servizi offerti dalle banche.

Maggiori informazioni

E04 - DALL'IDEA DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA

Giovedì - 09.15-10.30 Settimanale ZIN EDOARDO

Dall'idea di Europa al progetto europeo - il progetto diventa realtà - la crisi d'Europa oggi

Maggiori informazioni

E05 - L'ASSUNZIONE DI UN RUOLO IN AZIENDA

E IN UNA ORGANIZZAZIONE

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale CORTI MASSIMO

L’assunzione di un ruolo è il processo fondamentale della partecipazione ad una comunità organizzata per perseguire uno scopo.

Maggiori informazioni

E06 - L'ENERGIA, IL CLIMA E NOI

Mercoledì - 10.45-12.00 Settimanale RANCI ORTIGOSA PIPPO

L’energia è essenziale nello sviluppo delle attività umane e dei sistemi economici attraverso grandi trasformazioni nei secoli.

Maggiori informazioni

E07 - LA COSTITUZIONE PER MOTIVARE

E RIMOTIVARE LA POLITICA E ALLA POLITICA

Martedì - 16.00-17.15 Settimanale DE CARLI SERGIO

La Costituzione è il documento che fonda la Repubblica e spinge verso una nuova politica dopo il ventennio fascista. In quel testo si possono trovare ragioni capaci di motivare e rimotivare alla politica.

Maggiori informazioni

E08 - IL CLIMA E L'ENERGIA

PROF. RANCI ORTIGOSA PIPPO presso LA RESIDENZA DI MALNATE

Mercoledì - 16.30- 18.00 Settimanale RANCI ORTIGOSA PIPPO

Pippo Ranci, Professore (in quiescenza) di politica economica, Università Cattolica.
Già presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (oggi ARERA). Già direttore della Florence School of Regulation

Maggiori informazioni

E09 - L'EUROPA IN TRE LEZIONI

Giovedì - 10.45-12.00 Settimanale ZIN EDOARDO

1° "Che cos'è l'Europa?"
2° "Le istituzioni europee: federalismo degli stati o federalismo degli esecutivi?"
3° "Come funziona il parlamento europeo"

Maggiori informazioni

F01 - PEDAGOGIZZANDO

DSA, AUTISMO, ADHD, ADULTI IN ASCOLTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI

Martedì - 16.00-17.15 Quindicinale VIGANO BENEDETTA

DSA, AUTISMO, ADHD

Maggiori informazioni

F02 - ESSERE OGGI GENITORI E NONNI DI UN ADOLESCENTE

.

Martedì - 17.00-18.15 Settimanale PALA LUIGI VITTORIO

Riflessione su come è cambiato OGGI lo stile di vita degli adolescenti con l'uso dei dispositivi digitali e dei social network dopo la pandemia.

Maggiori informazioni

F03 - EDUCARE ALLA FELICITA'

UNA GRANDE OPPORTUNITA' DI CRESCITA PERSONALE

Giovedì - 09.15-10.30 Settimanale SARASSO MAURO FEDERICO

Educare il cuore e il carattere

Maggiori informazioni

F04 - STUDIARE LE RELIGIONI

CON LA STORIA DELLE RELIGIONI

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale DE CARLI SERGIO

Il corso vuole introdurre allo studio delle religioni attraverso la metodologia propria della storia delle religioni.

Maggiori informazioni

F05 - IN PRINCIPIO C'E' LA "E"

DISCORSI SULL' EDUCABILITA' DELLE EMOZIONI

Venerdì - 09.15-10.30 Settimanale ANTOGNAZZA DAVIDE

DISCORSI SULL'EDUCABILITA' DELLE EMOZIONI

Maggiori informazioni

F06 - STORIA DELL'INFANZIA:

L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO NELLE PRINCIPALI CULTURE EUROPEE

Giovedì - 14.30-15.45 Settimanale GIROMINI MARGHERITA

ll corso approfondisce i seguenti temi: la nascita dell'idea di infanzia; infanzia nell'antica Grecia, a Roma, nel Medioevo, nell'età moderna e in quella contemporanea. I diritti dell'infanzia oggi.

Maggiori informazioni

F07 - ESSERE EDUCATORE IERI E OGGI

Giovedì - 14.30-15.45 Settimanale GIROMINI MARGHERITA

Si affronterà l'evoluzione del concetto di educatore con un paricolare focus sul Novecento.

Maggiori informazioni

F08 - EDUCARE LE COMPETENZE PSICO-SOCIALI: LIFESKILLS

UN PERCORSO PER IL BENESSERE PERSONALE E LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale RAIMONDI MARIA CHIARA

Introduzione. analisi di alcune abilita' psicosociali
metodo: se possibile interattivo, almeno in parte

Maggiori informazioni

F09 - DI SANA E ROBUSTA… COSTITUZIONE

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale CASTELLI FRANCESCO

Un corso per conoscere ed approfondire la nostra Carta costituzionale.

Maggiori informazioni

F10 - COMUNICARE OGGI. E' ANCORA POSSIBILE?

Giovedì - 09.15-10.30 Settimanale CICCARELLI GIORGIO

Analisi delle forme comunicative attuali e indicazione delle problematiche che ostacolano il dialogo fra persone.

Maggiori informazioni

F11 - USCIRE DA UNA CONDIZIONE DI DIPENDENZA

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale MICCICHE MARIA LUISA

Percorsi sociali di riposizionamento strategico identitario di ieri e di oggi

Maggiori informazioni

F12 - BIRMANIA (MYANMAR)

UN VIAGGIO EMOZIONANTE

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale SARASSO MAURO FEDERICO

Yamin una bambola Birmana, creata da un artigiano, che incontra Pinocchio creato da Geppetto.

Maggiori informazioni

F13 - COMUNICARE CON SE STESSI

PER COMUNICARE CON GLI ALTRI

Martedì - 09.15-10.30 Settimanale SORU GIAMPAOLO

Migliore conoscenza di sé
conoscere regole e meccanismi della comunicazione

Maggiori informazioni

F14 - COMUNICARE OGNI GIORNO

Mercoledì - 16.00-17.15 Bisettimanale BALLERIO RENATA

Costruiamo le regole
Condividiamo le regole
Comunichiamo le regole

Maggiori informazioni

L01 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A1

LIVELLO A1

Giovedì - 10.45-12.00 Settimanale ESPRO GIOVANNA

Il corso è destinato a coloro che si accostano per la prima volta alla studio della lingua francese

Maggiori informazioni

L04 - LINGUA INGLESE INTERMEDIO

LIVELLO B1

Martedì - 10.45-12.00 Settimanale ALMASIO ANTONELLA

LINGUA INGLESE INTERMEDIO

Maggiori informazioni

L05 - LINGUA SPAGNOLA BASE

LIVELLO A1

Mercoledì - 10.45-12.00 Settimanale ICONICOFF JUANA ZULEMA NELLY

CORSO BASE DI SPAGNOLO

Maggiori informazioni

L06 - INGLESE PER VIAGGIARE

Martedì - 18.00- 19.30 Settimanale VENCATO ALESSIO

Il corso ha come obiettivo l'apprendimento di alcune skills utili per viaggiare nel mondo.

Maggiori informazioni

L07 - LINGUA INGLESE BASE A2

LIVELLO A2

Mercoledì - 10.45-12.00 Settimanale BIANCHI NADIA LUIGINA

Learing by thinking (imparare ragionando) livello A2

Maggiori informazioni

L08 - LINGUA INGLESE BASE A1

LIVELLO A1

Mercoledì - 09.15-10.30 Settimanale BIANCHI NADIA LUIGINA

Learning by thinking (imparare ragionando) livello A1

Maggiori informazioni

M01 - APPUNTI DI STORIA DELLA MEDICINA

Giovedì - 10.45-12.00 Settimanale BORSANI FELICE

Conoscere i personaggi che hanno fatto la storia della medicina, le cure e le terapie, le prime epidemie e come si sono affrontate

Maggiori informazioni

M02 - LEZIONI DI MEDICINA

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale BONOLDI GUIDO

Tre temi di interesse generale :una lezione del dr.BONOLDI, una dell'infettivologa, DOTT.SSA DALLA GASPERINA e una dell' internista, DR. MARESCA.

Maggiori informazioni

M03 - MANTENERSI IN SALUTE:

STILI DI VITA E BUON USO DEI FARMACI

Mercoledì - 14.30-15.45 Settimanale CAMBIELLI MARCO

Identificazione dei corretti stili di vita per mantenere la salute a livello metabolico, cardiaco, polmonare, gastroenterologico; quando e come usare i farmaci, il valore degli integratori ed il valore dell'auto-cura.

Maggiori informazioni

M04 - ELEMENTI DI PSICHIATRIA

SALUTE MENTALE E BENESSERE

Martedì - 09.15-10.30 Settimanale FERRARIO TIZIANA

Contenuti clinici in materia psichiatrica

Maggiori informazioni

M05 - ARGOMENTI MEDICI

presso LA RESIDENZA DI MALNATE

Giovedì - 16.30-18.00 Settimanale CALZOLARI MAURO

Tabagismo - Avis e donazione di sangue - alimentazione in montagna - patologie da montagna

Maggiori informazioni

M06 - MASSAGGIO TUINA

Venerdì - 10.45-12.00 Settimanale AFFETTI GAETANO

Corso di introduzione alla pratica del massaggio tui na

Maggiori informazioni

M07 - L'ARTE DI INVECCHIARE

Venerdì - 09.15-10.30 Settimanale MARTINELLI ROMANO

L'arte di invecchiare - come affrontare serenamente il problema del fine vita
- la morte come cifra dell'esistere umano

Maggiori informazioni

M08 - DERMATOLOGIA

PATOLOGIE DELLA PELLE

Martedì - 10.45-12.00 Settimanale CARABELLI ANGELO

Le lesioni pigmentate della pelle.
Patologia cutanea da puntura di insetti.

Maggiori informazioni

M09 - LA MEDICINA : E' VERA SCIENZA?

presso LA RESIDENZA di MALNATE

Giovedì - 16.30-18.00 Settimanale BORSANI FELICE

Il corso in tre puntate illustrerà i personaggi che hanno fatto della Medicina di una volta, una scienza moderna

Maggiori informazioni

P01 - CALLIGRAFIA. SCRITTURA GOTICO ANTICO

Martedì - 14.30-16.30 Settimanale GROVALDI FRANCO

Calligrafia. scrittura gotico antico

Maggiori informazioni

P02 - CORSO BASE D'INFORMATICA

PER SISTEMI OPERATIVI WINDOWS

Martedì - 09.15-10.30 Settimanale AMORE VINCENZO

Il PC e le sue periferiche, client di posta elettronica e loro uso e configurazione, download e insatallazione di programmi, software applicativi più comuni per la gestione di documenti, tabelle e presentazioni.

Maggiori informazioni

P03 - BOTANICA APPLICATA

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale ORRU' RAFFAELE

BOTANICA APPLICATA e attività nel parco di villa Cagnola

Maggiori informazioni

P04 - FOTOGRAFARE LO STUPORE

Giovedì - 10.45-12.00 Settimanale LUCIONI SILVANO

Laboratorio interattivo per lo studio di come fotografare e immortalare lo stupore.

Maggiori informazioni

U01 - ARTE E VITA: RECIPROCHE CONTAMINAZIONI

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale NEGRI FRANCO

Dialogo tra arte e uomo contemporaneo della società tecnologica, confrontando opere di grandi artisti.

Maggiori informazioni

U02 - STORIA DELL'ARTE DELLA CINA

ARTI DEL PENNELLO, ARTI DEL FUOCO

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale AFFEDE DI PAOLA IRENE

STORIA DELL'ARTE DELLA CINA

Maggiori informazioni

U03 - I MOSAICI ITALIANI: DA RAVENNA A MONS. POLVARA

Martedì - 10.45-12.00 Settimanale FOGLIADINI EMANUELA

Il corso intende presentare i programmi iconografici musivi tra IV e VI secolo, volti a sottolinerare la divino-umanità di Cristo. .La docente CELINA DUCA, illustrerà esempi di arte liturgica della scuola del Beato Angelico.

Maggiori informazioni

U05 - POESIA

GIUSEPPE PARINI. LE ODI

Martedì - 14.30-15.45 Settimanale COGO IVANO

Sviluppo dell'ode nel Settecento. Giuseppe Parini, Le Odi.

Maggiori informazioni

U06 - ANALISI GUIDATA DI PASSI DEI PROMESSI SPOSI

OFFICINA DI LETTURA

Venerdì - 09.15- 12.00 Settimanale GALFRASCOLI CARLO

Li hai letti come un SURFISTA o come un SOMMOZZATORE?
Intendiamo guidarti a scavare in alcune sequenze.

Maggiori informazioni

U07 - GERUSALEMME

STORIA DI UNA CITTA' SANTA

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale TAVANI GIORGIO

Andare oltre il pellegrinaggio per provare a capire di cosa Gerusalemme è fatta, come è andata ad evolversi nei secoli.

Maggiori informazioni

U08 - FILATELIA

ANALISI PER IMMAGINI DI STORIA, POLITICA DALL'OTTOCENTO AD OGGI

Mercoledì - 10.45-12.00 Settimanale CONCONI MASSIMO

Studiare l'importanza politica,culturale e sociale della comunicazione con le immagini nei francobolli per veicolare i messaggi del potere nella storia.

Maggiori informazioni

U09 - LA LETTERATURA DELLA GRANDE GUERRA

Venerdì - 10.45-12.00 Settimanale SAIBENE LUIGI

Il corso vuole mettere in luce la funzione che l'evento guerra ha rappresentato per i maggiori poeti e scrittori del novecento italiano

Maggiori informazioni

U10 - INTRODUZIONE ALLA POESIA ITALIANA

DEL PRIMO NOVECENTO

Mercoledì - 10.45-12.00 Settimanale SAIBENE LUIGI

Percorso dei poeti crepuscolari alle prime raccolte poetiche di Ungaretti e Montale, con cenni alla poesia futurista e all'espressionismo vociano di Clemente Rebora.

Maggiori informazioni

U11 - LA STORIA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO IL CINEMA

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale WONG DAVID

Attraverso la visione e analisi di vari spezzoni cinematografici, si ripercorreranno alcune tappe della storia del novecento.

Maggiori informazioni

U12 - IL GRECO ANTICO

IMPARARE LA GRAMMATICA LEGGENDO IL VANGELO

Venerdì - 09.15-10.30 Settimanale CRISCUOLO VITTORIA

Imparare il greco leggendo il Vangelo.

Maggiori informazioni

U13 - IMMAGINI DI MARIA NELL'ARTE

Giovedì - 09.15-10.30 Settimanale VIOTTO PAOLA

Iconografia mariana nel territorio di Varese

Maggiori informazioni

U14 - FIGURE E TEMI BIBLICI NELL'ARTE

MARIA MADDALENA

Martedì - 16.00-17.15 Settimanale GAMARDELLA ANNA

Evoluzione del soggetto iconografico nella storia dell'arte.
Percorso cronologico, dalle origini alla contemporaneità.

Maggiori informazioni

U15 - CREARE MEMORIA DOPO UNA PANDEMIA

STAZIONALI ERETTE NEL TERRITORIO VARESINO DURANTE E DOPO LE EPIDEMIE DI PESTE DEL '500 E DEL'600

Martedì - 16.00-17.15 Settimanale PALA LUIGI VITTORIO

Riflettere su affinità e differenze sulle reazioni alle pandemie al tempo di San Carlo e al nostro tempo.

Maggiori informazioni

U16 - DANTE NEI TESTI DEGLI ULTIMI PONTEFICI

Mercoledì - 09.15-10.30 Settimanale SAIBENE LUIGI

Il corso mira a ripercorrere il nesso culturale, letterario e religioso tra il grande poeta e noi, così come l'hanno interpretato i Pontefici da Benedetto XV a Francesco.

Maggiori informazioni

U17 - LE FIABE PER L'INFANZIA: DAL GLOBALE AL LOCALE

Giovedì - 14.30-15.45 Settimanale GIROMINI MARGHERITA

Universalità delle fiabe: breve excursus della fiaba nel tempo e nello spazio.

Maggiori informazioni

U18 - MATISSE E LA CAPPELLA DI VENCE

STORIA DI UN CAPOLAVORO

Martedì - 10.45-12.00 Settimanale BORDONI UMBERTO

La grave crisi di salute di Matisse e il legame con una ragazza, poi entrata in convento, generano l'incanto della cappellla di Vence, come luogo di trasfigurazione del dolore.

Maggiori informazioni

U19 - FIGURE E TEMI BIBLICI NELL'ARTE

GIUSEPPE, SPOSO DI MARIA

Martedì - 16.00-17.15 Settimanale GAMARDELLA ANNA

Evoluzione del soggetto iconografico nella storia dell'arte.
Percorso cronologico, dalle origini alla contemporaneità.

Maggiori informazioni

U20 - CINEMA E FILOSOFIA

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale BORACCHI CRISTINA

Il cinema bigger then life: John Milius e la logica aristotelica.
Il sacro in L. Wittgenstein e D. Jarman.
La caverna platonica di Wim Wenders.

Maggiori informazioni

U21 - VILLA CAGNOLA: IL SUO PERCORSO ARCHITETTONICO

LA NASCITA DELLA COLLEZIONE

Martedì - 14.30-15.45 Settimanale BARDELLI PAOLA

Ricostruzione storica di Villa Cagnola. Elementi architettonici e decorativi.
Antiquari e collezionisti nel mercato dell'arte tra l'800 e il '900.

Maggiori informazioni

U22 - LETTERATURA

PIRANDELLO

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale CAGNIN DANIELA

Lettura e analisi critica di brani tratti dalle novelle "Il treno ha fischiato" e "Ciàula scopre la luna"

Maggiori informazioni

U23 - LA STORIA DEL NOVECENTO: I DOPOGUERRA

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale CAGNIN DANIELA

Il primo dopoguerra, l'avvento del Fascismo, il secondo dopoguerra e la nascita della Repubblica.

Maggiori informazioni

U24 - GESU' SECONDO PIER PAOLO PASOLINI

SERENO POETA. FRATELLO FERITO

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale CECCHETTO ANNAMARIA

Si propone un percorso di ricerca e di esplorazione della "visione del mondo di tipo etico-religioso" di Pier Paolo Pasolini.

Maggiori informazioni

U25 - LEGGENDE DEL VARESOTTO

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale BETTEGA EMANUELA

Leggende del varesotto: dai miti e leggende del mondo antico alle leggende del nostro territorio

Maggiori informazioni

U26 - DANTE ALIGHIERI: AMORE, CONOSCENZA E GIUSTIZIA

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale INTROINI ALBERTO

1. Conoscenza biografica e contesto autore.
2. Approfondimento di alcuni canti dell'inferno.
3. Riflessioni sull'attualità.

Maggiori informazioni

U27 - I PROMESSI SPOSI: LETTURE E ANALISI DI PASSI SCELTI

PRESSO LA RESIDENZA DI MALNATE

Giovedì - 16.30- 18.00 Settimanale GALFRASCOLI CARLO

1.Lezione introduttiva: importanza storico cultuale, genere letterario, struttura, trama, quando e dove.
2. Disgressione sulle GRIDA (cap. 1)
3. La MONACA DI MONZA ( cap. 9-10)
4. La conclusione: un LIETO Fine ? (cap. 38, righe 334-455)

Maggiori informazioni

U28 - LA STORIA RACCONTATA CON LE IMMAGINI DEI FRANCOBOLLI

PRESSO LA RESIDENZA DI MALNATE

Giovedì - 16.30-18.00 Settimanale CONCONI MASSIMO

LA STORIA RACCONTATA CON LE IMMAGINI DEI FRANCOBOLLI

Maggiori informazioni

X01 - LA REALTA' E' SUPERIORE ALL'IDEA

LECTIO MAGISTRALIS- L'ATTUALITA' DI BLAISE PASCAL

Domenica - 17.00-18.30 Varia RAPETTI ELENA

LECTIO MAGISTRALIS SU BLAISE PASCAL

Maggiori informazioni

X02 - LA CHIESA DALLE GENTI

SECONDO GLI ATTI DEGLI APOSTOLI

Martedì - 21.00-22.30 Settimanale MANZI FRANCO

FOCUS: ITINERARIO BIBLICO
LA CHIESA DELLE GENTI SECONDO GLI ATTI DEGLI APOSTOLI

Maggiori informazioni

X03 - DOVE DIO RESPIRA DI NASCOSTO

TRA LE PAGINE DE "GLI AQUILONI" DI ROMAIN GARY

Domenica - 17.00-18.30 Varia ALLIATA PAOLO CHRISTIAN

LECTIO MAGISTRALIS

Maggiori informazioni

X04 - AMBROGIO: IL VOLTO E L'ANIMA

LECTIO MAGISTRALIS

Domenica - 17.00-18.30 Varia FRIGERIO LUCA

LECTIO MAGISTRALIS

Maggiori informazioni

X05 - TAVOLA ROTONDA

LECTIO MAGISTRALIS SULLA CREAZIONE

Domenica - 17.00-18.30 Varia COZZI ALBERTO

CONFRONTO DI VARIE RELIGIONI SUL TEMA DELLA CREAZIONE

Maggiori informazioni

X06 - VISIBILE- INVISIBILE

Domenica - 17.00-18.30 Varia BOESPFLUG FRANCOIS

LECTIO MAGISTRALIS IN COLLABORAZIONE CON FILOSOFARTI

Maggiori informazioni

X07 - L'INCREDIBILE BISOGNO DI CREDERE

Domenica - 17.00-18.30 Varia ALETTI MARIO

CONFERENZA DI PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE

Maggiori informazioni

X08 - LA RICERCA DELLA VITA SU MARTE

LECTIO MAGISTRALIS

Domenica - 17.00-18.30 Varia GUAITA CESARE

LA RICERCA DELLA VITA SU MARTE

Maggiori informazioni