Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale NEGRI FRANCO
Dialogo tra arte e uomo contemporaneo della società tecnologica, confrontando opere di grandi artisti.
Maggiori informazioniGiovedì - 16.00-17.15 Settimanale AFFEDE DI PAOLA IRENE
STORIA DELL'ARTE DELLA CINA
Maggiori informazioniMartedì - 10.45-12.00 Settimanale FOGLIADINI EMANUELA
Il corso intende presentare i programmi iconografici musivi tra IV e VI secolo, volti a sottolinerare la divino-umanità di Cristo. .La docente CELINA DUCA, illustrerà esempi di arte liturgica della scuola del Beato Angelico.
Maggiori informazioniMartedì - 14.30-15.45 Settimanale COGO IVANO
Sviluppo dell'ode nel Settecento. Giuseppe Parini, Le Odi.
Maggiori informazioniVenerdì - 09.15- 12.00 Settimanale GALFRASCOLI CARLO
Li hai letti come un SURFISTA o come un SOMMOZZATORE?
Intendiamo guidarti a scavare in alcune sequenze.
Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale TAVANI GIORGIO
Andare oltre il pellegrinaggio per provare a capire di cosa Gerusalemme è fatta, come è andata ad evolversi nei secoli.
Maggiori informazioniMercoledì - 10.45-12.00 Settimanale CONCONI MASSIMO
Studiare l'importanza politica,culturale e sociale della comunicazione con le immagini nei francobolli per veicolare i messaggi del potere nella storia.
Maggiori informazioniVenerdì - 10.45-12.00 Settimanale SAIBENE LUIGI
Il corso vuole mettere in luce la funzione che l'evento guerra ha rappresentato per i maggiori poeti e scrittori del novecento italiano
Maggiori informazioniMercoledì - 10.45-12.00 Settimanale SAIBENE LUIGI
Percorso dei poeti crepuscolari alle prime raccolte poetiche di Ungaretti e Montale, con cenni alla poesia futurista e all'espressionismo vociano di Clemente Rebora.
Maggiori informazioniGiovedì - 16.00-17.15 Settimanale WONG DAVID
Attraverso la visione e analisi di vari spezzoni cinematografici, si ripercorreranno alcune tappe della storia del novecento.
Maggiori informazioniVenerdì - 09.15-10.30 Settimanale CRISCUOLO VITTORIA
Imparare il greco leggendo il Vangelo.
Maggiori informazioniGiovedì - 09.15-10.30 Settimanale VIOTTO PAOLA
Iconografia mariana nel territorio di Varese
Maggiori informazioniMartedì - 16.00-17.15 Settimanale GAMARDELLA ANNA
Evoluzione del soggetto iconografico nella storia dell'arte.
Percorso cronologico, dalle origini alla contemporaneità.
Martedì - 16.00-17.15 Settimanale PALA LUIGI VITTORIO
Riflettere su affinità e differenze sulle reazioni alle pandemie al tempo di San Carlo e al nostro tempo.
Maggiori informazioniMercoledì - 09.15-10.30 Settimanale SAIBENE LUIGI
Il corso mira a ripercorrere il nesso culturale, letterario e religioso tra il grande poeta e noi, così come l'hanno interpretato i Pontefici da Benedetto XV a Francesco.
Maggiori informazioniGiovedì - 14.30-15.45 Settimanale GIROMINI MARGHERITA
Universalità delle fiabe: breve excursus della fiaba nel tempo e nello spazio.
Maggiori informazioniMartedì - 10.45-12.00 Settimanale BORDONI UMBERTO
La grave crisi di salute di Matisse e il legame con una ragazza, poi entrata in convento, generano l'incanto della cappellla di Vence, come luogo di trasfigurazione del dolore.
Maggiori informazioniMartedì - 16.00-17.15 Settimanale GAMARDELLA ANNA
Evoluzione del soggetto iconografico nella storia dell'arte.
Percorso cronologico, dalle origini alla contemporaneità.
Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale BORACCHI CRISTINA
Il cinema bigger then life: John Milius e la logica aristotelica.
Il sacro in L. Wittgenstein e D. Jarman.
La caverna platonica di Wim Wenders.
Martedì - 14.30-15.45 Settimanale BARDELLI PAOLA
Ricostruzione storica di Villa Cagnola. Elementi architettonici e decorativi.
Antiquari e collezionisti nel mercato dell'arte tra l'800 e il '900.
Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale CAGNIN DANIELA
Lettura e analisi critica di brani tratti dalle novelle "Il treno ha fischiato" e "Ciàula scopre la luna"
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Settimanale CAGNIN DANIELA
Il primo dopoguerra, l'avvento del Fascismo, il secondo dopoguerra e la nascita della Repubblica.
Maggiori informazioniGiovedì - 16.00-17.15 Settimanale CECCHETTO ANNAMARIA
Si propone un percorso di ricerca e di esplorazione della "visione del mondo di tipo etico-religioso" di Pier Paolo Pasolini.
Maggiori informazioniGiovedì - 16.00-17.15 Settimanale BETTEGA EMANUELA
Leggende del varesotto: dai miti e leggende del mondo antico alle leggende del nostro territorio
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Settimanale INTROINI ALBERTO
1. Conoscenza biografica e contesto autore.
2. Approfondimento di alcuni canti dell'inferno.
3. Riflessioni sull'attualità.
Giovedì - 16.30- 18.00 Settimanale GALFRASCOLI CARLO
1.Lezione introduttiva: importanza storico cultuale, genere letterario, struttura, trama, quando e dove.
2. Disgressione sulle GRIDA (cap. 1)
3. La MONACA DI MONZA ( cap. 9-10)
4. La conclusione: un LIETO Fine ? (cap. 38, righe 334-455)
Giovedì - 16.30-18.00 Settimanale CONCONI MASSIMO
LA STORIA RACCONTATA CON LE IMMAGINI DEI FRANCOBOLLI
Maggiori informazioni