Mercoledì - 14.30-15.45 Settimanale TAVANI GIORGIO
Il sentimento di diffidenza e di avversione nei confronti di chi percepiamo come diverso da noi fa parte della natura umana, dei nostri modelli culturali o è un fenomeno sociale?
Maggiori informazioniMercoledì - 09.15-10.30 Settimanale FILIPPINI SIMONE
Affronteremo il tema dell’importanza della gestione dei propri risparmi in un contesto inflattivo, insieme al mutato cambiamento della situazione geopolitica mondiale.
Quali sono i rischi e le opportunità per i nostri investimenti?
Mercoledì - 09.15-10.30 Settimanale GRANATA PIERLUIGI
Strumenti e servizi offerti dalle banche.
Maggiori informazioniGiovedì - 09.15-10.30 Settimanale ZIN EDOARDO
Dall'idea di Europa al progetto europeo - il progetto diventa realtà - la crisi d'Europa oggi
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Settimanale CORTI MASSIMO
L’assunzione di un ruolo è il processo fondamentale della partecipazione ad una comunità organizzata per perseguire uno scopo.
Maggiori informazioniMercoledì - 10.45-12.00 Settimanale RANCI ORTIGOSA PIPPO
L’energia è essenziale nello sviluppo delle attività umane e dei sistemi economici attraverso grandi trasformazioni nei secoli.
Maggiori informazioniMartedì - 16.00-17.15 Settimanale DE CARLI SERGIO
La Costituzione è il documento che fonda la Repubblica e spinge verso una nuova politica dopo il ventennio fascista. In quel testo si possono trovare ragioni capaci di motivare e rimotivare alla politica.
Maggiori informazioniMercoledì - 16.30- 18.00 Settimanale RANCI ORTIGOSA PIPPO
Pippo Ranci, Professore (in quiescenza) di politica economica, Università Cattolica.
Già presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (oggi ARERA). Già direttore della Florence School of Regulation
Giovedì - 10.45-12.00 Settimanale ZIN EDOARDO
1° "Che cos'è l'Europa?"
2° "Le istituzioni europee: federalismo degli stati o federalismo degli esecutivi?"
3° "Come funziona il parlamento europeo"